Codice procedura civile pdf




















Comunicazione degli atti processuali al pubblico ministero. Curatore speciale. Poteri del pubblico ministero. Il pubblico ministero, che interviene nelle cause che avrebbe potuto pro- Art. Istanza di nomina del curatore speciale. Provvedimento di nomina del curatore speciale. L'istanza per la nomina del curatore speciale si propone al giudice di pace, 1 Lo stesso potere spetta al pubblico ministero contro le sentenze che dichia- o al presidente dell'ufficio giudiziario davanti al quale s'intende proporre la rino l'efficacia o l'inefficacia di sentenze straniere relative a cause matrimo- causa.

Il termine decorre dalla comunicazione della sentenza a norma dell'art. Astensione del pubblico ministero. Sostituzione processuale. Procura alle liti Le persone giuridiche stanno in giudizio per mezzo di chi le rappresenta a Quando la parte sta in giudizio col ministero di un difensore, questi deve es- norma della legge o dello statuto. La procura si considera ap- Art. Rappresentanza del procuratore e dell'institore. Tale potere si presume conferito al procuratore generale di chi non ha resi- denza o domicilio nello Stato e all'institore.

Condanna alle spese per singoli atti. Compensazione delle spese. Poteri del difensore. Se le parti si sono conciliate, le spese si intendono compensate, salvo che le parti stesse abbiano diversamente convenuto nel processo verbale di conci- Art. Revoca e rinuncia alla procura. Difesa personale della parte. Assistenza degli avvocati e del consulente tecnico.

Espressioni sconvenienti od offensive. Distrazione delle spese. Onere delle spese cui condanna alle spese, distragga in favore suo e degli altri difensori gli ono- … rari non riscossi e le spese che dichiara di avere anticipate. Condanna di rappresentanti o curatori. Condanna alle spese. Spese del processo di esecuzione. Intervento volontario.

Intervento su istanza di parte. Intervento per ordine del giudice. Se la sentenza non statuisce sulla ripartizione delle spese e dei danni, questa Il giudice, quando ritiene opportuno che il processo si svolga in confronto di si fa per quote uguali. Cauzione per le spese 1 Art. Estromissione del garantito. Estromissione dell'obbligato. Successione nel processo. Principio della domanda. Successione a titolo particolare nel diritto controverso.

Interesse ad agire. Principio del contraddittorio. Corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato. Il giudice deve pronunciare su tutta la domanda e non oltre i limiti di essa; e Art. Litisconsorzio necessario. Pronuncia secondo diritto. Litisconsorzio facoltativo. Valutazione delle prove. Nomina del traduttore. Interrogatorio non formale delle parti. Interrogazione del sordo e del muto. Le parti possono farsi assistere dai difensori.

Quando occorre, il giudice nomina un interprete, il quale presta giuramento Art. Ordine d'ispezione di persone e di cose. Contenuto e sottoscrizione degli atti di parte. Imposizione di cauzione.

Contenuto del processo verbale. Direzione dell'udienza. Uso della lingua italiana. Nomina dell'interprete. Udienza pubblica. Il giudice esercita i poteri di polizia per il mantenimento dell'ordine e del de- di posta elettronica presso cui dichiara di voler ricevere l'avviso. Doveri di chi interviene o assiste all'udienza. E' vietato fare segni di approvazione o di disapprovazione o cagionare in qual- siasi modo disturbo. Forma, contenuto e comunicazione dell'ordinanza.

Redazione del processo verbale. Il cancelliere comunica alle parti l'ordinanza pronunciata fuori dell'udienza, salvo che la legge ne prescriva la notificazione. Forma dei provvedimenti in generale. A tal fine il di- creto. Forma e contenuto del decreto.

Contenuto della sentenza. Repubblica Italiana. Ai giudizi dicembre , n. Pubblicazione e comunicazione della sentenza. I, sentenza 18 aprile , n. A tal fine il di- fensore indica nel primo scritto difensivo utile il numero di fax o l'indirizzo. Notificazione presso il domiciliatario. Sulla busta non sono apposti segni o indicazioni dai quali possa desu- un procuratore a norma dell'art. Convenzioni internazionali e dagli artt. Notificazione in mani proprie.

Notificazione nella residenza, nella dimora o nel domicilio. Notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio scono- Se non avviene nel modo previsto nell'articolo precedente, la notificazione sciuti.

I, sentenza 27 marzo , n. I, rifiuto delle persone indicate nell'articolo precedente, l'ufficiale giudiziario sentenza 23 maggio , n. Notificazione alle amministrazioni dello Stato. Fuori dei casi previsti nel comma precedente, le notificazioni si fanno diret- 1 La Corte costituzionale, con sentenza n.

Notificazione alle persone giuridiche. Notificazione a mezzo posta elettronica. Notificazione per pubblici proclami. Tempo delle notificazioni. Le notificazioni non possono farsi prima delle ore 7 e dopo le ore Relazione di notificazione. Notificazione a mezzo del servizio postale. Forme di notificazione ordinate dal giudice. Termini legali e termini giudiziari. I termini per il compimento degli atti del processo sono stabiliti dalla legge; possono essere stabiliti dal giudice anche a pena di decadenza, soltanto se la legge lo permette espressamente.

Il giudice Art. Computo dei termini. Nel computo dei termini a giorni o ad ore, si escludono il giorno o l'ora iniziali. Per il computo dei termini a mesi o ad anni, si osserva il calendario comune. Sommario Art. Contenuto della citazione. Costituzione dell'attore.

Se si o dal procuratore all'ufficiale giudiziario, il quale lo notifica a norma degli artt. Costituzione del convenuto. Termini per comparire. Comparsa di risposta. Il presidente prov- Nella comparsa di risposta il convenuto deve proporre tutte le sue difese vede con decreto, che deve essere comunicato dal cancelliere all'attore, al- prendendo posizione sui fatti posti dall'attore a fondamento della domanda, meno cinque giorni liberi prima dell'udienza fissata dal presidente.

Restano ferme le decadenze maturate e salvi i di- Art. Se la dal 1 marzo secondo quanto disposto dal medesimo provvedimento, rinnovazione non viene eseguita, il giudice ordina la cancellazione della causa modificato dalla L. La costituzione del convenuto sana i vizi della citazione e restano salvi gli ef- fetti sostanziali e processuali di cui al secondo comma; tuttavia, se il conve- Art. Iscrizione della causa a ruolo e formazione del fascicolo d'ufficio.

Restano ferme le decadenze maturate e salvi i di- ritti quesiti anteriormente alla rinnovazione o alla integrazione. Designazione del giudice istruttore. Istanza per la designazione del giudice istruttore. In tal caso il cancelliere comunica alle parti costituite la nuova data della prima udienza. Direzione del procedimento. Quando il giudice ha omesso di provvedere a norma del comma precedente, Art.

Ritiro dei fascicoli di parte. Forma dei provvedimenti. Notificazioni e comunicazioni nel corso del procedimento. Le comparse e le memorie consentite dal giudice si comunicano mediante deposito in cancelleria oppure mediante notificazione o mediante scambio Art. Effetti e revoca delle ordinanze.

A tal fine il difensore indica nel norma dell'articolo seguente. Controllo del collegio sulle ordinanze. Le parti, senza bisogno di mezzi di impugnazione, possono proporre al colle- Art. Ritardata costituzione delle parti. Difetto di rappresentanza o di autorizzazione. Scaduti tali termini, documenti che riconosce difettosi. Prima comparizione delle parti e trattazione della causa. Ordinanze di condanna a pene pecuniarie. Se richiesto, il giudice concede alle parti i seguenti termini perentori: SEZIONE II - Della trattazione della causa 1 un termine di ulteriori trenta giorni per il deposito di memorie limitate alle sole precisazioni o modificazioni delle domande, delle eccezioni e delle con- Art.

Forma di trattazione. Della trattazione della causa si redige pro- 2 un termine di ulteriori trenta giorni per replicare alle domande ed ecce- cesso verbale. Il testo precedente recitava: Salva l'applicazione dell'articolo , il giudice provvede sulle richieste istrut- "Art. Udienza di prima comparizione e forma della trattazione. In ogni caso fissa a data successiva la nell'ulteriore termine perentorio parimenti assegnato dal giudice, che si ri- prima udienza di trattazione, assegnando al convenuto un termine perento- serva di provvedere ai sensi del settimo comma.

Mancata comparizione delle parti. Se nes- simo provvedimento, modificato dalla L. Prima udienza di trattazione. Se questi non comparisce alla le parti presenti e, quando la natura della causa lo consente, tenta la conci- nuova udienza, il giudice, se il convenuto non chiede che si proceda in as- liazione. La mancata comparizione delle parti senza giustificato motivo co- senza di lui, ordina che la causa sia cancellata dal ruolo e dichiara l'estinzione stituisce comportamento valutabile ai sensi del secondo comma dell'arti- del processo.

La procura deve essere conferita con atto pubblico o scrittura privata autenticata, e. La mancata conoscenza, senza gravi ragioni, dei fatti della causa da stato abrogato dalla L. Tentativo di conciliazione. Il giudice istruttore, in caso di richiesta congiunta delle parti, fissa la compa- Il giudice richiede alle parti, sulla base dei fatti allegati, i chiarimenti neces- rizione delle medesime al fine di interrogarle liberamente e di provocarne la sari e indica le questioni rilevabili d'ufficio delle quali ritiene opportuna la conciliazione.

Entrambe le parti possono precisare e modifi- ciliare o transigere la controversia. Il processo verbale costituisce titolo esecutivo. Proposta di conciliazione del giudice 1 sione dei documenti informatici e teletrasmessi. Passaggio dal rito ordinario al rito sommario di cognizione. Pronuncia dei provvedimenti. Ordinanza per il pagamento di somme non contestate. Udienza di assunzione dei mezzi di prova.

Istanza di ingiunzione. Fino al momento della precisazione delle conclusioni, quando ricorrano i pre- Il testo precedente recitava: supposti di cui all'art. Deduzioni istruttorie. Rimessione in termini. Decisione del giudice istruttore in funzione di giudice unico. Ordinanza successiva alla chiusura dell'istruzione. Se, dopo la pronuncia dell'ordinanza, il processo si estingue, l'ordinanza ac- Art. Nomina del consulente tecnico. Provvedimenti del giudice istruttore.

Astensione e ricusazione del consulente. Qualora il collegio provveda a norma dell'articolo , secondo comma, nu- Questi provvede con ordinanza non impugnabile. Giuramento del consulente. Rimessione al collegio. Processo verbale e relazione. La rimessione investe il collegio di tutta la causa, anche quando avviene a Se le indagini sono compiute senza l'intervento del giudice, il consulente deve norma dell'articolo , secondo e terzo comma.

Comparse conclusionali e memorie. Rinnovazione delle indagini e sostituzione del consulente. Risoluzione degli incidenti relativi alla prova.

Assistenza all'udienza e audizione in camera di consiglio. Quando lo ritiene opportuno il presidente invita il consulente tecnico ad as- Art. Assistenza delle parti all'assunzione. Processo verbale dell'assunzione. Dell'assunzione dei mezzi di prova si redige processo verbale sotto la dire- Art.

Esame contabile. Processo verbale di conciliazione. Decadenza dall'assunzione. Mancata conciliazione. Le dichiarazioni delle parti, riportate dal consulente nella relazione, possono Art. Chiusura dell'assunzione. Il giudice istruttore dichiara chiusa l'assunzione quando sono eseguiti i mezzi Art. Consulente tecnico di parte. Ordine di esibizione alla parte o al terzo. Tempo, luogo e modo dell'assunzione. Se l'esibizione importa una spesa, questa deve essere in ogni caso anticipata Se questa non si esaurisce nell'udienza fissata, il giudice ne differisce la pro- dalla parte che ha proposta l'istanza di esibizione.

Tutela dei diritti del terzo. Assunzione fuori della circoscrizione del tribunale. Esibizione di copia del documento e dei libri di commercio.

Richiesta d'informazioni alla pubblica amministrazione. Disconoscimento della scrittura privata. Processo verbale di deposito del documento. Riconoscimento tacito della scrittura privata. Sequestro del documento. Istanza di verificazione. Decisione sulla querela. Custodia della scrittura e provvedimenti istruttori. Scritture di comparazione presso depositari. Esecuzione della sentenza che ha pronunciato sulla querela.

Redazione di scritture di comparazione. Confessione giudiziale. Pronuncia del collegio. Confessione spontanea. Modo dell'interrogatorio. Modo di proposizione e contenuto della querela. L'interrogatorio deve essere dedotto per articoli separati e specifici. La parte interrogata deve rispondere personalmente.

Interpello della parte che ha prodotto la scrittura. Mancata risposta. Il giudice istruttore, che riconosce giustificata la mancata presentazione della parte per rispondere all'interrogatorio, dispone per l'assunzione di esso an- che fuori della sede giudiziaria.

Deferimento del giuramento decisorio. Ordinanza di ammissione. Esso deve essere formulato in articoli separati, in modo chiaro e specifico.

Con l'ordinanza che ammette la prova il giudice istruttore riduce le liste dei Art. Divieto di testimoniare. Risoluzione delle contestazioni. Le contestazioni sorte tra le parti circa l'ammissione del giuramento decisorio 1 La Corte costituzionale con sentenza 23 luglio , n.

L'ordinanza del collegio che ammette il giuramento deve essere notificata 2 La L. Audizione dei minori degli anni quattordici. Essi non prestano giura- dal giudice istruttore. Questi ammonisce il giurante sull'importanza religiosa mento. Mancata prestazione. Intimazione ai testimoni. Deferimento del giuramento suppletorio.

Divieto di riferire il giuramento suppletorio. Rinvio alle norme sul giuramento decisorio. Modo di deduzione. Giuramento dei testimoni. Quindi il testimone, in piedi, presta il giura- mento pronunciando le parole: "Lo giuro".

Assunzione di nuovi testimoni e rinnovazione dell'esame. Testimonianza scritta. Il giudice, con il provvedimento di cui al primo comma, dispone che la parte Art. Identificazione dei testimoni. Delle osservazioni e dei chia- cata su ciascuna delle facciate del foglio di testimonianza, che spedisce in bu- rimenti si fa menzione nel processo verbale prima dell'audizione del testi- sta chiusa con plico raccomandato o consegna alla cancelleria del giudice.

Interrogazioni e risposte. Confronto dei testimoni. Si veda il D. Mancata comparizione dei testimoni. Se il testimone regolarmente intimato non si presenta, il giudice istruttore Art. Dichiarazioni scritte. Ordinanza d'ispezione. Modo dell'ispezione. Ispezione corporale. Riproduzioni, copie ed esperimenti. Il giudice istruttore, entro cinque giorni dalla richiesta, provvede con de- Egualmente, per accertare se un fatto sia o possa essersi verificato in un dato creto a fissare la data della nuova udienza.

Ove, a seguito delle difese svolte dal convenuto nella comparsa di risposta, Il giudice presiede all'esperimento e, quando occorre, ne affida l'esecuzione sia sorto l'interesse dell'attore a chiamare in causa un terzo, l'attore deve, a a un esperto che presta giuramento a norma dell'articolo Poteri del giudice istruttore. Presentazione e accettazione del conto.

L'ordinanza provvedimento, modificato dalla L. Chiamata di un terzo per ordine del giudice. Impugnazione e discussione. Se chiede un termine per la specificazione, il giudice istruttore fissa egli fissa. Se nessuna delle parti provvede alla citazione del terzo, il giudice istruttore Se le parti, in seguito alla discussione, concordano nel risultato del conto, il dispone con ordinanza non impugnabile la cancellazione della causa dal giudice provvede a norma del secondo comma dell'articolo precedente.

Costituzione del terzo chiamato. Si applica in tal caso la disposizione dell'articolo Revisione del conto approvato. Decisione delle questioni relative all'intervento. Riunione di procedimenti relativi alla stessa causa. Costituzione del terzo interveniente. Se il giudice istruttore o il presidente della sezione ha notizia che per la stessa Per intervenire nel processo a norma dell'articolo , il terzo deve costituirsi causa pende procedimento davanti ad altro giudice o ad altra sezione dello presentando in udienza o depositando in cancelleria una comparsa formata stesso tribunale, ne riferisce al presidente, il quale, sentite le parti, ordina con a norma dell'articolo con le copie per le altre parti, i documenti e la pro- decreto la riunione, determinando la sezione o designando il giudice davanti cura.

Riunione di procedimenti relativi a cause connesse. Termine per l'intervento. Chiamata di un terzo in causa. Alla chiamata di un terzo nel processo a norma dell'articolo , la parte Art. Rapporti tra collegio e giudice istruttore in funzione di giudice provvede mediante citazione a comparire nell'udienza fissata dal giudice unico. Il giudice istruttore provvede ai sensi dell'articolo 1 quando definisce il giudizio, decidendo questioni di giurisdizione; bis. Decisione del collegio.

Tuttavia, santa giorni dalla scadenza del termine per il deposito delle memorie di re- quando sia stato proposto appello immediato contro una delle sentenze pre- plica di cui all'articolo Il presidente provvede sulla richiesta fissando con decreto la data dell'u- 1 Articolo aggiornato con le modifiche introdotte dalla L.

Nell'udienza il giudice istruttore fa la relazione orale della causa. Contenuto e disciplina dell'ordinanza del collegio. Ad essa pos- comunicazione alle parti a norma dell'articolo secondo comma. Rinnovazione di prove davanti al collegio. Chiusa la votazione, il presidente scrive e sottoscrive il dispositivo. La moti- Art. Norme applicabili. Pronuncia sul merito. Il collegio nel deliberare sul merito deve decidere tutte le domande proposte Art. Poteri istruttori del giudice.

Decisione del tribunale in composizione monocratica. Condanna generica. Decisione a seguito di trattazione scritta o mista. Forma dei provvedimenti del collegio. In tal caso, se non definisce il giudizio, Art. Decisione a seguito di trattazione orale. Casi di correzione. Rimessione della causa al giudice monocratico. Procedimento di correzione. Rimessione della causa al tribunale in composizione colle- col ricorso a norma dell'articolo primo e terzo comma, fissa l'udienza giale.

Integrazione dei provvedimenti istruttori. Esecuzione provvisoria. Provvedimenti sull'esecuzione provvisoria in appello. Contumacia dell'attore. Contumacia del convenuto. La rinnovazione impedisce ogni decadenza. Se il con- definisce il giudizio. Provvedimenti sull'esecuzione prov- guito, il giudice ordina la cancellazione della causa dal ruolo e il processo si visoria in appello estingue a norma dell'articolo comma terzo.

Il giudice d'appello su istanza di parte, proposta con l'impugnazione princi- 1 Cfr. Notificazione e comunicazione di atti al contumace. Concessione o revoca dell'esecuzione provvisoria relativa a sen- tenenti domande nuove o riconvenzionali da chiunque proposte sono notifi- tenze parziali. Le altre comparse si considerano comunicate con il deposito in cancelleria e Art.

Modo di notificazione della sentenza. Le sentenze sono notificate alla parte personalmente. Notificazione nel caso d'interruzione.

Effetti della sospensione. Costituzione del contumace. Durante la sospensione non possono essere compiuti atti del procedimento. Tale disposizione si applica ai giudizi in- staurati dopo la data della sua entrata in vigore. Il testo precedente dispo- Art. Sospensione necessaria. Morte o impedimento del procuratore. Sospensione su istanza delle parti. Prosecuzione del processo. Fissazione della nuova udienza dopo la sospensione.

Il ricorso e il cesso deve proseguire, le parti debbono chiederne la fissazione entro il ter- decreto sono notificati alle altre parti a cura dell'istante. Riassunzione del processo. Nell'ipotesi dell'articolo precedente l'istanza deve essere proposta dieci In caso di morte della parte il ricorso deve contenere gli estremi della do- giorni prima della scadenza del termine di sospensione. Effetti dell'interruzione. Mancata prosecuzione o riassunzione. Rinuncia agli atti del giudizio.

Rinvio alle norme relative al procedimento davanti al tribunale. Il giudice, se la rinuncia e l'accettazione sono regolari, dichiara l'estinzione Il rinunciante deve rimborsare le spese alle altre parti, salvo diverso accordo Art. Querela di falso. Il processo, una volta riassunto a norma del precedente comma, si estingue 2 Le parole "il pretore o" sono state soppresse dall'art.

Decisione a seguito di trattazione scritta. Decisione a seguito di discussione orale. Al termine giugno , n. In que- giugno , n. Il testo precedente recitava. Forma della domanda. Mancata comparizione all'udienza. Effetti dell'estinzione del processo. Rappresentanza davanti al giudice di pace. Il mandato a rappresentare comprende sempre quello a transigere e a conci- Le spese del processo estinto stanno a carico delle parti che le hanno antici- liare.

Contenuto della domanda. Mezzi di impugnazione. Cosa giudicata formale. Termini per le impugnazioni. Costituzione delle parti. Le parti si costituiscono depositando in cancelleria la citazione o il processo verbale di cui all'articolo con la relazione della notificazione e, quando Art. Decorrenza dei termini. I termini stabiliti nell'articolo precedente sono perentori e decorrono dalla Le parti, che non hanno precedentemente dichiarato la residenza o eletto notificazione della sentenza, tranne per i casi previsti nei numeri 1, 2, 3 e 6 domicilio nel comune in cui ha sede l'ufficio del giudice di pace, debbono farlo dell'art.

Nel caso previsto nell'art. Trattazione della causa. Nella prima udienza il giudice di pace interroga liberamente le parti e tenta la conciliazione.

Decadenza dall'impugnazione. Decorrenza dei termini contro gli eredi della parte defunta I documenti prodotti dalle parti possono essere inseriti nel fascicolo di ufficio Se, durante la decorrenza del termine di cui all'art.

Conciliazione in sede non contenziosa. Acquiescenza totale o parziale. Negli altri casi il processo verbale ha valore di scrittura privata riconosciuta in Art. Luogo di notificazione della impugnazione. Quando manca la dichiarazione di residenza o l'elezione di domicilio e, in ogni Art. Riserva facoltativa d'appello contro sentenze non definitive. Integrazione del contraddittorio in cause inscindibili. Notificazione dell'impugnazione relativa a cause scindibili Art. Giudice dell'appello. Forma dell'appello.

L'appello deve essere motivato. La motivazione dell'appello deve primo comma. Impugnazioni incidentali. Impugnazioni incidentali tardive. Riunione delle impugnazioni separate. Modo e termine dell'appello incidentale Tutte le impugnazioni proposte separatamente contro la stessa sentenza L'appello incidentale si propone, a pena di decadenza, nella comparsa di ri- debbono essere riunite, anche d'ufficio, in un solo processo.

Effetti della riforma o della cassazione. Se l'interesse a proporre l'appello incidentale sorge dall'impugnazione pro- La riforma o la cassazione parziale ha effetto anche sulle parti della sentenza posta da altra parte che non sia l'appellante principale, tale appello si pro- dipendenti dalla parte riformata o cassata. Intervento in appello. Domande ed eccezioni nuove.

Ai sensi dell'art. Decadenza dalle domande e dalle eccezioni non riproposte. Le domande e le eccezioni non accolte nella sentenza di primo grado, che non sono espressamente riproposte in appello, si intendono rinunciate.

Forme e termini della costituzione in appello. Provvedimenti sull'esecuzione provvisoria. Il giudice provvede sulle spese a norma ai sensi dell'articolo , invita le parti a precisare le conclusioni e dispone lo dell'articolo Si applica l'articolo , in dienza di discussione da tenersi entro sessanta giorni; con lo stesso decreto quanto compatibile. Rimessione al primo giudice per ragioni di giurisdizione.

Nomina dell'istruttore. Le parti debbono riassumere il processo nel termine perentorio di tre mesi 2 dalla notificazione della sentenza. Rimessione al primo giudice per altri motivi. Sentenze impugnabili e motivi di ricorso. Provvedimenti sulla querela di falso. Ammissione e assunzione di prove. Il testo precedente recitava: "Art.

Sentenze impugnabili e motivi coli e seguenti 1. Il reclamo si propone con le forme previste 2 Il numero che recitava: "5 per omessa, insufficiente o contraddittoria dall'articolo terzo, quarto e quinto comma. In tal caso il presidente fissa l'udienza per la discus- Art.

Riserva facoltativa di ricorso contro sentenze non definitive. Contro le sentenze previste dall'articolo e contro quelle che decidono Art. Qualora sia stata fatta la riserva di cui al precedente comma, il ricorso deve 4 i motivi per i quali si chiede la cassazione, con l'indicazione delle norme di essere proposto unitamente a quello contro la sentenza che definisce il giu- diritto su cui si fondano, secondo quanto previsto dall'articolo bis; dizio, o con quello che venga proposto, dalla stessa o da altra parte, contro 5 l'indicazione della procura, se conferita con atto separato e, nel caso di altra sentenza successiva che non definisca il giudizio.

Lgs 2 febbraio , n. Altri casi di ricorso. Principio di diritto nell'interesse della legge. La pronuncia della Corte non ha effetto sul provvedimento del giudice di me- rito. Formulazione dei motivi. Nel caso nell'interesse della legge. Deposito per il caso di soccombenza. Sospensione del processo di merito. Il giudice istruttore o il collegio provvede ticolo ; con ordinanza.

Questione di giurisdizione sollevata dal prefetto. Sottoscrizione del ricorso. Contenuto del ricorso. Copia del ricorso e del decreto sono 1 Le parole "o davanti a un pretore" sono state soppresse dall'art. Deposito del ricorso. Pronuncia a sezioni unite. Se la sezione semplice ritiene di non condividere il principio di diritto enun- Art.

In tutti gli altri casi la Corte pronuncia a sezione semplice. Ricorso incidentale. Pronuncia in camera di consiglio. La parte di cui all'articolo precedente deve proporre con l'atto contenente il La Corte, sia a sezioni unite che a sezione semplice, pronuncia con ordinanza controricorso l'eventuale ricorso incidentale contro la stessa sentenza. Deposito dell'atto di integrazione del contraddittorio. Produzione di altri documenti.

Sospensione dell'esecuzione. Deposito di memorie di parte. Non sono ammesse repliche. Deliberazione della sentenza. La Corte, dopo la discussione della causa, delibera, nella stessa seduta, la sen- Art. Assegnazione dei ricorsi alle sezioni. Successivamente, il presente arti- Art.

Per i ricorsi assegnati alle sezioni semplici provvede allo stesso modo il presidente della sezione. Le parti vata. In camera di consiglio la Corte giudica senza l'intervento del pubblico ministero e delle parti. Procedimento per la decisione sulle istanze di regolamento di Non sono soggette a cassazione le sentenze erroneamente motivate in di- giurisdizione e di competenza. In camera di consiglio la Corte giudica senza l'intervento del pubblico mini- Non sono soggette a cassazione le sentenze erroneamente motivate in di- stero e delle parti.

Provvedimenti sulle spese. Tale Art. Provvedimento sul deposito. Effetti della decisione sulla giurisdizione. Decisione delle questioni di giurisdizione e di competenza. Quando cassa per violazione delle norme sulla competenza, statuisce su que- Art. Trasmissione di copia del dispositivo al giudice di merito. Cassazione con rinvio. Domande conseguenti alla cassazione. Le domande di restituzione o di riduzione in pristino e ogni altra conseguente Nelle ipotesi di cui all'articolo ter, commi terzo e quarto, la Corte, se ac- alla sentenza di cassazione si propongono al giudice di rinvio e, in caso di cas- coglie il ricorso per motivi diversi da quelli indicati dall'articolo , rinvia la sazione senza rinvio, al giudice che ha pronunciato la sentenza cassata.

Enunciazione del principio di diritto e decisione della causa nel delle stesse, che vi appongono il visto. Pronuncia sulla rinuncia. Sulla rinuncia e nei casi di estinzione del processo disposta per legge la Corte Art. Altri casi di revocazione ed opposizione di terzo. I relativi ricorsi si propon- decisione. Estinzione del processo. Se la riassunzione non avviene entro il termine di cui all'articolo precedente, , convertito, con modificazioni, dalla L.

Correzione degli errori materiali e revocazione delle sentenze Art. Procedimento in sede di rinvio. In ogni caso deve essere pro- da errore materiale o di calcolo ai sensi dell'articolo , ovvero da errore di dotta copia autentica della sentenza di cassazione.

Sulla correzione la Corte pronuncia nell'osservanza delle disposizioni di cui all'articolo bis, primo e secondo comma 2. Sul ricorso per correzione dell'errore materiale pronuncia con ordinanza 3.

Casi di revocazione. Impugnazione della sentenza di revocazione. Infine con sentenza 31 gennaio , n. Casi di opposizione di terzo. Revocazione proponibile dal pubblico ministero. Proposizione della domanda. Domanda di opposizione. La proposizione della revocazione non sospende il termine per proporre il ricorso per cassazione o il procedimento relativo. Tuttavia il giudice davanti Art. Deposito della citazione e della risposta.

Controversie individuali di lavoro. Si osservano le disposizioni del presente capo nelle controversie relative a: 1 rapporti di lavoro subordinato privato, anche se non inerenti all'esercizio Art. Termine per l'espletamento del tentativo di conciliazione. Copia santa giorni dalla presentazione della richiesta. Delle risultanze della propo- Se la controparte intende accettare la procedura di conciliazione, deposita sta formulata dalla commissione e non accettata senza adeguata motivazione presso la commissione di conciliazione, entro venti giorni dal ricevimento il giudice tiene conto in sede di giudizio.

Tentativo obbligatorio di conciliazione. Il giudice 1 , su istanza della parte. Il giudice 2 , su istanza della parte interes- n. Risoluzione arbitrale della controversia. Arbitrato irrituale previsto dai con- In qualunque fase del tentativo di conciliazione, o al suo termine in caso di tratti collettivi.

Sulle controversie aventi codice di procedura civile. Decorso tale termine, o se le parti ottobre , n. Verbale di mancata conciliazione. Se la innanzi al collegio di conciliazione e arbitrato irrituale costituito secondo conciliazione non riesce, si forma il processo verbale con l'indicazione delle quanto previsto dai commi seguenti. In quest'ultimo caso il pro- di comune accordo dagli arbitri di parte tra i professori universitari di materie cesso verbale acquista efficacia di titolo esecutivo, osservate le disposizioni giuridiche e gli avvocati ammessi al patrocinio davanti alla Corte di cassa- di cui all'articolo L'Ufficio provinciale del lavoro rilascia alla parte copia del verbale entro cin- La parte che intenda ricorrere al collegio di conciliazione e arbitrato deve no- que giorni dalla richiesta.

Il ricorso deve Delle risultanza del verbale di cui al primo comma il giudice tiene conto in contenere la nomina dell'arbitro di parte e indicare l'oggetto della domanda, sede di decisione sulle spese del successivo giudizio.

Il ricorso deve contenere il riferimento alle norme invocate dal ricor- Art. All'udienza il collegio esperisce il tentativo di conciliazione. Se la conciliazione non riesce, il collegio provvede, ove occorra, a interrogare Il lodo emanato a conclusione dell'arbitrato, sottoscritto dagli 2 Comma aggiunto dall'art. Ciascuna parte provvede a compensare l'arbitro da essa nominato. Le spese legali e quelle Art.

Deposito del ricorso e decreto di fissazione dell'udienza. Il giudice, entro cinque giorni dal deposito del ricorso, fissa, con decreto, l'u- I contratti collettivi nazionali di categoria possono istituire un fondo per il dienza di discussione, alla quale le parti sono tenute a comparire personal- rimborso al lavoratore delle spese per il compenso del presidente del collegio mente.

Tra il giorno del deposito del ricorso e l'udienza di discussione non devono 1 L'articolo che recitava: "Art. Tra la data di notificazione al convenuto e quella dell'udienza di discussione Trascorso tale termine, o se le parti hanno comunque dichiarato per iscritto deve intercorrere un termine non minore di trenta giorni. Il giudice, su istanza della parte interes- prevista dal quarto comma debba effettuarsi all'estero. Per le amministrazioni statali o ad esse equiparate, ai fini riamente esecutiva ricorribile in cassazione.

Le controversie previste dall'articolo sono in primo grado di competenza La costituzione del convenuto si effettua mediante deposito in cancelleria di del tribunale 1 in funzione di giudice del lavoro. Nella stessa memoria il convenuto deve prendere posizione, in maniera pre- vere di fissare - con il rispetto del termine di cui all'art.

Costituzione e difesa personali delle parti. Udienza di discussione della causa. La parte che sta in giudizio personalmente propone la domanda nelle forme Nell'udienza fissata per la discussione della causa il giudice interroga libera- di cui all'articolo o si costituisce nelle forme di cui all'articolo con mente le parti presenti, tenta la conciliazione della lite e formula alle parti elezione di domicilio nell'ambito del territorio della Repubblica.

Difesa delle pubbliche amministrazioni versia. L'assunzione delle prove deve essere esaurita nella stessa udienza o, in caso Art.

Notificazione della domanda riconvenzionale. Il termine massimo entro il quale deve tenersi la Tra la proposizione della domanda riconvenzionale e l'udienza di discussione nuova udienza decorre dalla pronuncia del provvedimento di fissazione.

Il terzo chiamato deve costituirsi non meno di dieci giorni prima dell'udienza Il decreto che fissa l'udienza deve essere notificato all'attore a cura dell'uffi- fissata, depositando la propria memoria a norma dell'articolo Le udienze di mero rinvio sono vietate.

Nel caso in cui la notificazione del decreto debba farsi all'estero il termine di Art. Passaggio dal rito speciale al rito ordinario. Si osserva a trenta giorni per la riassunzione con il rito ordinario. Incompetenza del giudice. Registrazione su nastro. Ordinanze per il pagamento di somme. Il giudice, su istanza di parte, in ogni stato del giudizio, dispone con ordinanza 19 febbraio , n.

Titolo I — Del titolo esecutivo e del precetto artt. Titolo I — Dei procedimenti sommari artt. Pubblichiamo il testo del Codice Penale, recante Regio Decreto 19 ottobre , n. Pubblichiamo il testo del Codice Civile, recante Regio decreto 16 marzo , n. Scarica l'eBook gratuito contenente il Testo unico delle imposte sui redditi aggiornato con le modifiche apportate da ultimo da Scarica l'eBook gratuito contenente il Testo unico degli enti locali aggiornato con le modifiche apportate da ultimo da Crea subito il tuo profilo e scopri tutti i vantaggi!

Iscriviti ad Altalex e resta sempre informato grazie alla newsletter di aggiornamento professionale! Iscriviti ora.



0コメント

  • 1000 / 1000